Dubini Alexander The Great Coin Necklace


Descrizione
Realizzata con una gemma numismatica senza tempo, la collana di Alessandro Magno è l'ideale per chi è attratto dal possedere un pezzo di storia. Un'autentica moneta dracma d'argento della Macedonia incastonata in oro giallo 18 carati, decorata con cabochon di granato e citrino. Realizzato a Roma, questo pezzo è fornito di certificato di autenticità.
Storia della moneta
La monetazione di Alessandro Magno, in particolare la dracma d'argento, giocò un ruolo significativo nel diffondere la sua immagine e influenza in tutto il suo vasto impero. Le monete spesso raffiguravano Alessandro con uno scalpo di leone, a simboleggiare la sua forza e le sue eroiche conquiste. Succedendo a suo padre, il re Filippo II, a soli 20 anni, Alessandro condusse la Macedonia a vittorie senza precedenti, conquistando la Persia, l'Egitto, il Medio Oriente e parti dell'Afghanistan e dell'India. Oltre ad espandere il suo dominio, mirava a unificare le diverse culture del suo impero, promuovendo l'età ellenistica, un periodo segnato da risultati significativi nell'arte, nella letteratura, nella scienza e nella numismatica.
Le monete della dracma raffiguravano Alessandro come Eracle (Ercole per i romani), con indosso uno scalpo di leone, a simboleggiare l'uccisione del leone di Nemea da parte dell'eroe, la prima delle 12 fatiche. Il rovescio raffigurava Zeus, il dio greco supremo, seduto su un trono decorato, con in mano uno scettro e un'aquila, a simboleggiare la forza e l'autorità divina. L'iscrizione “ΒΑΣΙΛΕΩΣ ΑΛΕΞΑΝΔΡΟΥ” (del re Alessandro) rafforzò l'associazione divina di Alessandro e legittimò il suo governo. Queste monete non solo facilitarono l’unità economica, ma servirono anche come potente propaganda, promuovendo la sua immagine in tutto il mondo antico.
La collana di Alessandro Magno è un pezzo tangibile di storia, che offre uno sguardo sulla vita, il potere e l'eredità di Alessandro. Serve come un portale per le origini della civiltà, mostrando come il passato informa il presente e il futuro.
La collana è stata donata da DUBINI.

pagamento
Ogni cimelio che trovi su Memorabid è unico e irripetibile.
Per tutelare la sua unicità tutte le nostre spedizioni sono accompagnate da un'assicurazione obbligatoria che copre l'intero valore di aggiudicazione del lotto.
I nostri cimeli vengono spediti in tutto il mondo con corriere espresso dedicato.
Per conoscere i costi di spedizione e assicurazione CLICCA QUI
Il nostro cliente non dovrà corrispondere alcun costo ulteriore, su Memorabid non esiste alcun "Buyers Premium" o altro costo di gestione o di servizio a suo carico.
L'acquirente potrà procedere al pagamento scegliendo uno tra i metodi accettati:
Realizzata con una gemma numismatica senza tempo, la collana di Alessandro Magno è l'ideale per chi è attratto dal possedere un pezzo di storia. Un'autentica moneta dracma d'argento della Macedonia incastonata in oro giallo 18 carati, decorata con cabochon di granato e citrino. Realizzato a Roma, questo pezzo è fornito di certificato di autenticità.
Storia della moneta
La monetazione di Alessandro Magno, in particolare la dracma d'argento, giocò un ruolo significativo nel diffondere la sua immagine e influenza in tutto il suo vasto impero. Le monete spesso raffiguravano Alessandro con uno scalpo di leone, a simboleggiare la sua forza e le sue eroiche conquiste. Succedendo a suo padre, il re Filippo II, a soli 20 anni, Alessandro condusse la Macedonia a vittorie senza precedenti, conquistando la Persia, l'Egitto, il Medio Oriente e parti dell'Afghanistan e dell'India. Oltre ad espandere il suo dominio, mirava a unificare le diverse culture del suo impero, promuovendo l'età ellenistica, un periodo segnato da risultati significativi nell'arte, nella letteratura, nella scienza e nella numismatica.
Le monete della dracma raffiguravano Alessandro come Eracle (Ercole per i romani), con indosso uno scalpo di leone, a simboleggiare l'uccisione del leone di Nemea da parte dell'eroe, la prima delle 12 fatiche. Il rovescio raffigurava Zeus, il dio greco supremo, seduto su un trono decorato, con in mano uno scettro e un'aquila, a simboleggiare la forza e l'autorità divina. L'iscrizione “ΒΑΣΙΛΕΩΣ ΑΛΕΞΑΝΔΡΟΥ” (del re Alessandro) rafforzò l'associazione divina di Alessandro e legittimò il suo governo. Queste monete non solo facilitarono l’unità economica, ma servirono anche come potente propaganda, promuovendo la sua immagine in tutto il mondo antico.
La collana di Alessandro Magno è un pezzo tangibile di storia, che offre uno sguardo sulla vita, il potere e l'eredità di Alessandro. Serve come un portale per le origini della civiltà, mostrando come il passato informa il presente e il futuro.
La collana è stata donata da DUBINI.
Tags
Hai bisogno di aiuto?
Se hai dubbi, vuoi inviare una segnalazione o necessiti di ulteriori informazioni relative a questo lotto clicca qui sotto e contatta Memorabid o il venditore tramite la messaggistica interna della piattaforma.
Il nostro team supervisiona ogni conversazione e, se necessario, interverrà prontamente a sua volta per darti la migliore assistenza possibile.